Persistenza/per·si·stèn·za/sostantivo femminile 1. Persistenza delle immagini, la permanenza delle immagini sulla retina oltre il tempo della loro esposizione. Dizionario della Lingua Italiana Oggi ho avuto l’opportunità di seguire il bell’incontro di Andrea Loreni e Giulia Schiavoni, intitolato “Le radici nel cielo, la postura del funambolo come attitudine psicofisica per attraversare l’incertezza”. Assistere a questo momentoContinua a leggere “Psicomotricità della Persistenza”
Archivi dell'autore:Educalice
La Solitudine dei Servizi Educativi
Questo articolo nasce a seguito del bel lavoro di condivisione fatto oggi con altri educatori, pedagogisti e formatori grazie all’associazione Metas. L’associazione Metas, cito dalla presentazione che trovate sul loro sito, si occupa di diffondere cultura sull’educazione e la pedagogia; creare occasioni di confronto e collaborazione tra soggetti del Mondo Profit e del Mondo No-profit,Continua a leggere “La Solitudine dei Servizi Educativi”
I disturbi dello spettro Autistico
“L’autismo non è me; è solo un problema di elaborazione delle informazioni che governa quello che io sono” Donna Williams “L’autismo come il blu ha un’infinità di sfumature, ogni bambino è unico, e ogni bambino autistico è prima di tutto un bambino. Facciamo in modo che l’etichetta non vincoli il modo in cui guardiamo i bambini” AngelaContinua a leggere “I disturbi dello spettro Autistico”
Strumenti Educativi: Il Cestino dei Tesori
Dalla preziosa collaborazione con Daniela Tonazzolli, in arte @the_cattanis nasce il primo articolo della rubrica “Strumenti Educativi” un indispensabile vademecum per genitori, nonni, educatori, studenti e operatori del settore infanzia. Daniela Tonazzolli è educatrice e mamma di due bambine: Sofia e Olivia. Il suo stile educativo è un mix degli approcci che predilige, spaziano dalContinua a leggere “Strumenti Educativi: Il Cestino dei Tesori”
Educazione Psicomotoria, un’opportunità per una crescita armoniosa e serena
“L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare” Bernard Shaw Il gioco psicomotorio rappresenta un’ opportunità di crescita e benessere per ogni bambino. Durante i laboratori egli è libero di esprimere se stesso all’interno di uno spazio attentamente predisposto per lui. Il ruolo dello psicomotricista è principalmente quello di osservatoreContinua a leggere “Educazione Psicomotoria, un’opportunità per una crescita armoniosa e serena”